La leggenda racconta che l’abate, dopo l’imbottigliamento del vino bianco, notò che alcune delle bottiglie erano scoppiate: c'era quindi un modo per rendere il vino frizzante! Nasce la sperimentazione della presa di spuma, cioè il processo attraverso cui si sviluppa l’anidride carbonica dopo la rifermentazione in bottiglia...L'azienda vinicola francese dello Champagne Dom Perignon si trova nei vigneti della regione dello Champagne, nel comune di Epernay, nella regione della Marna. La produzione è concentrata sui vini bianchi e rosati con denominazione DOC Champagne. I vitigni della tenuta sono lo Chardonnay bianco e il Pinot Nero. Le viti traggono beneficio da un clima oceanico degradato e semi-continentale. Il suolo e il sottosuolo della tenuta sono composti in proporzioni variabili di calcare e gesso. Per vedere la luce, una bottiglia di Dom Perignon impiega 8 anni di lavorazione, durante i quali si segue a regola d'arte l'antico metodo "champenoise" (o metodo classico) con rifermentazione. Il risultato è rappresentato da esclusivi champagne millesimati, proposti oggi sul mercato sia nella classica versione "bianca" che nelle preziose varianti rosé, oltre che nelle straordinarie collezioni Vintage.

Leggi l'articolo dedicato al Dom Perignon nella sezione Wine Stories.

Dom Perignon

Imposta la direzione decrescente

2 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente

2 elementi

per pagina