Storie di Riesling: un vitigno nobile e nordico

Il Riesling è un vitigno che produce principalmente un vino bianco secco. Ma attenzione, esistono anche vini Riesling semi-secchi e dolci. Secondo le fonti più note nasce in Germania e le zone elettive si susseguono lungo il corso del Reno; le più importanti “cru” sono quelle di Mosel-Saar-Ruwer, Rheeingau, Nahe e Pfalz. Troviamo il Riesling anche nell'est francese, in particolare in Alsazia, nella denominazione Alsace, Alsace Grand Cru e Crémant d'Alsace, dove lo ritroviamo, in alcuni casi, nella miscela dei vini spumanti.
Riflette come uno specchio il terroir in cui è piantato; è un vitigno nobile ma sensibile a certe malattie e al gelo, infatti, la sua buccia è abbastanza sottile, quindi richiede un lavoro diligente in vigna. Dal vitigno detto “Italico” si ricavano riesling prodotti su un terroir granitico che recano espressioni floreali; sono vini più leggeri e molto cesellati. Dal vitigno detto “Renano”, nasce un riesling più secco e strutturato, dove il terroir è più sedimentario (come quello argillo-calcareo o marnosi).
Il Riesling è un vitigno perfetto per l'invecchiamento, quello prodotto nei migliori terroir si rivela con il tempo. Se avete un Riesling Grand Cru, non esitate ad aspettare 10 o 15 anni prima di berlo, svilupperà aromi molto interessanti di miele e note di radici molto interessanti.
Il vantaggio del Riesling è che è perfetto per la gastronomia. Molte le combinazioni possibili: ottimo con il pollame, con il pesce cotto in forno (come il branzino al limone) e si sposa perfettamente anche con il formaggio di capra.
Riesling Italico
La diffusione in Italia del Riesling è avvenuta non prima dell’inizio del ‘900. Da fonti documentate si evince che il Riesling Italico sia stato importato nelle regioni del nord-est d’Italia durante il dominio austroungarico. La differenza dei due vitigni è nota ai più, sia per anatomia che per beva.
In casa nostra il Riesling Italico (Welschriesling) è coltivato nell'Oltrepò Pavese; da questo vitigno si ottengono vini leggeri fragranti e, nella maggior parte dei casi, spumanti. Il Riesling Renano (Rheinriesling), invece, anch’esso presente in Italia, si trova nelle altre province lombarde, in Veneto (Treviso, in particolare), in Friuli, ma soprattutto in Trentino Alto Adige e nelle Langhe.