Wine stories

  1. Intervista a Giovanna Trisorio, una delle donne del vino

    Per la Giornata Internazionale della Donna, la speciale intervista a Giovanna Trisorio, Responsabile Commerciale dell’Azienda Cincinnato. Un quarto d’ora di chiacchierata per conoscere una delle donne del vino.

    Leggi di piu' »
  2. Azienda Agricola Inama: l'identità dei Colli Berici

    Tra Verona e Vicenza si incontrano due territori unici: il Soave Classico, una zona antica quanto Roma per la produzione dell'antico Grecanicum, e, i Colli Berici, un'area diversa da quella del Soave Classico e da cui nasce il progetto del Carmenere, il vitigno su cui l'azienda Inama ha puntato per la nascita di un vino senza precedenti. Gli Inama producono vino da oltre cinquant'anni e la loro mission è quella di produrre vini diversi accomunati dalla loro visione interna del territorio.

    Leggi di piu' »
  3. Famiglia Cotarella: l’armonia della natura in vigna

    Fondata nel 1979 a Montefiascone dai fratelli Riccardo e Renzo Cotarella, Famiglia Cotarella è un’azienda giovane e storica allo stesso tempo.

    Leggi di piu' »
  4. Fontanafredda: una storia di reali e sostenibilità

    Fontanafredda nasce da una storia d’amore speciale, quella tra il primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana, che, dopo le nozze divenne la Contessa di Mirafiore e Fontanafredda. Dalla loro relazione nacque Emanuele Alberto, colui che fondò l’azienda vitivinicola e che fece del Barolo un vanto mondiale.

    Leggi di piu' »
  5. Castello di Ama: il Chianti Classico degli antichi splendori

    Tra le provincie di Firenze e Siena sorge il Borgo di Ama, un luogo dal fascino unico. Arte, storia e vino, una triade che poi è l'anima dell'Azienda vitivinicola Castello di Ama. Un castello che, se potesse parlare, racconterebbe storie di dame e cavalieri, di Granduchi e famiglie altolocate; le stesse, quest'ultime, che probabilmente hanno assaporato il Chianti Classico degli antichi splendori.

    Leggi di piu' »
  6. Zýmē: la poliedricità dei terreni autoctoni


    Zýmē vuol dire “lievito”, termine fondamentale nel mondo dell’enologia. Uomo-vite-terra-sole-acqua, questi gli elementi del pentagono presente nel logo aziendale che raffigura una foglia di vite. Il fine è quello di ristabilire un perfetto habitat dove uomo e natura sono in simbiosi attraverso l’ecosostenibilità delle pratiche colturali e la leggibilità del prodotto finale attraverso la conoscenza dei processi di produzione e il rispetto dei tempi della natura. Tutto questo è Zýmē di Celestino Gaspari e il suo giovane Team.

     

    Leggi di piu' »
  7. Le Macchie: un raro Cesanese ai piedi del Terminillo

    La zona di Castelfranco, in provincia di Rieti, presenta un habitat davvero ottimale per la coltivazione dell'olivo e della vite. Ed è proprio in questa zona, ai piedi del Monte Terminillo (una delle catene montuose più importanti del centro Italia), nasce la cantina Le Macchie di proprietà di Antonio di Carlo, con la collaborazione di Stefano Colasanti.

    Leggi di piu' »
  8. Grattamacco: vitigni francesi coltivati in Toscana

    Il Podere di Grattamacco gode della vista panoramica del mare toscano; i vigneti si ergono a un'altitudine di circa 100-150 metri sopra il livello del mare, in una posizione protetta nella zona collinare di Bolgheri. Il primo millesimo di prodotto è del 1982, frutto di un taglio di Cabernet Sauvignon con Sangiovese e Merlot: un matrimonio riuscito tra Francia e Italia!

    Leggi di piu' »
  9. Colle Massari: un vigneto a difesa di un castello

    Nel 1998 Maria Iris Bertarelli e Claudio Tipa decidono di riprendere e portare avanti una tradizione radicata ai piedi del Monte Amiata già dai tempi degli Etruschi: la produzione del vino. Nasce così la Tenuta del Castello di Colle Massari, la cui prima annata viene data alla luce nel 2000.

    Leggi di piu' »
  10. Pighin: l'amore per la terra friulana genera eccellenze

    Ci preme iniziare con una certezza: il Friuli ha una tradizione vitivinicola di circa 2000 anni. Una terra fortunata, tanto che sembra stata creata appositamente per le produzioni enologiche meravigliose che è in grado di regalare: il Collio Friulano, ne è un esempio.

    Leggi di piu' »
Pagina